Nessun prodotto
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Il Pinot Nero Maglen di Tramin nasce da uve che provengono dalla zona di Glen e Mazzon a un’altitudine di circa 450 metri s.l.m, contraddistinta da terreni argillosi e sabbiosi.
La vinificazione prevede una lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata (24° C) in grandi tini di rovere. Dopo l’invecchiamento in barrique francesi per 14 mesi, il vino viene conservato in bottiglia per circa un anno prima di essere destinato al commercio.
Il Pinot Nero Maglen di Tramin presenta un color rubino con lievi sfumature granate. Dal profumo di spezie, ciliegia e marasca, e dal gusto delicato, pulito, persistente ed elegante, di buona struttura tannica fruttata.
Ottimo vino da pasto, particolarmente adatto ad accompagnare arrosti, cacciagione e formaggi piccanti. Consigliabile servirlo alla temperatura di 16-18°C.
Tramin
Tramin è un'azienda vinicola italiana situata nella provincia di Bolzano, nella regione del Trentino-Alto Adige. Fondata nel 1898, l'azienda è nota per la produzione di vini di alta qualità, che riflettono la tradizione vinicola della zona e il terroir unico della regione.
I vigneti di Tramin si estendono su un'area di circa 250 ettari e sono coltivati a un'altitudine che va dai 250 ai 800 metri sopra il livello del mare. Le varietà di uva coltivate includono il Gewürztraminer, il Pinot Grigio, il Sauvignon Blanc, il Chardonnay, il Lagrein, il Pinot Noir e il Merlot, tra gli altri.
La cantina di Tramin utilizza metodi di vinificazione tradizionali, combinati con tecnologie all'avanguardia, per produrre vini di alta qualità. Tra i vini più noti dell'azienda si possono citare il Gewürztraminer, che ha reso famosa l'azienda, e il Pinot Grigio, entrambi vini bianchi.
Grazie alla sua attenzione alla qualità e alla sostenibilità, Tramin è una delle aziende vinicole più importanti dell'Alto Adige e i suoi vini sono apprezzati sia in Italia che all'estero. Inoltre, l'azienda si distingue per il suo impegno nella promozione della cultura del vino e nella valorizzazione del territorio locale, attraverso la produzione di vini che esprimono appieno le caratteristiche del terroir della zona.
Added to your compare, View comparison list click here