Nessun prodotto
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
 
															 																		
							Il Greco di Tufo DOCG Cutizzi dei Feudi di San Gregorio è la migliore espressione del Greco. Nasce dai terreni gessosi di Santa Paolina, dalle migliori uve dei vigneti più vocati: Greco, Fiano e Falanghina.
La produzione di questo vino è caratterizzata da una fermentazione in serbatoi di acciaio a 16-18 gradi e da una maturazione, sempre in acciaio, di 4-5 mesi con permanenza sui propri lieviti e con ripetuti batonnage per rimettere in sospensione le fecce fini.
Caratteristiche organolettiche
Il colore del Greco di Tufo Cutizzi è giallo con riflessi dorati. Il profumo è intenso e persistente. Si riconoscono al naso nette sensazioni di frutta, dalla prugna verde alla pera ”Mast’Antuono” (tipica campana) fino a decise sensazioni balsamiche di mentuccia. Al gusto si percepisce immediatamente la spalla acida e la spiccata mineralità tipica del territorio.
Abbinamenti e servizio
Ottimo con crudi di mare, mozzarella di bufala, spigola all'acqua pazza e pezzogna al forno. Consigliabile servirlo ad una temperatura di 8-10 gradi.
 Feudi di San Gregorio
    
             Feudi di San Gregorio è un'azienda vinicola italiana situata nella regione della Campania, nel sud dell'Italia. Fondata nel 1986, l'azienda ha sede a Sorbo Serpico, un comune situato nella zona del "Taburno-Camposauro" nell'area dell'Irpinia. 
 Feudi di San Gregorio è famosa per la produzione di vini autoctoni della Campania, come il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo e l'Aglianico. L'azienda produce anche altri vini a base di uve internazionali come il Chardonnay, il Sauvignon Blanc e il Merlot. 
 L'azienda utilizza tecniche di produzione all'avanguardia e si concentra sull'utilizzo di uve autoctone coltivate in vigneti situati a quote elevate. Feudi di San Gregorio è impegnata nella promozione della sostenibilità ambientale nella produzione di vino, utilizzando pratiche agricole sostenibili e riducendo l'impatto ambientale delle attività di produzione. 
 Feudi di San Gregorio è stata riconosciuta a livello internazionale per la qualità dei suoi vini, vincendo numerosi premi e riconoscimenti. L'azienda è stata inserita nella lista dei migliori produttori di vino al mondo del Wine & Spirits Magazine e ha ricevuto numerosi premi dalle guide di settore.
    Feudi di San Gregorio
    
             Feudi di San Gregorio è un'azienda vinicola italiana situata nella regione della Campania, nel sud dell'Italia. Fondata nel 1986, l'azienda ha sede a Sorbo Serpico, un comune situato nella zona del "Taburno-Camposauro" nell'area dell'Irpinia. 
 Feudi di San Gregorio è famosa per la produzione di vini autoctoni della Campania, come il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo e l'Aglianico. L'azienda produce anche altri vini a base di uve internazionali come il Chardonnay, il Sauvignon Blanc e il Merlot. 
 L'azienda utilizza tecniche di produzione all'avanguardia e si concentra sull'utilizzo di uve autoctone coltivate in vigneti situati a quote elevate. Feudi di San Gregorio è impegnata nella promozione della sostenibilità ambientale nella produzione di vino, utilizzando pratiche agricole sostenibili e riducendo l'impatto ambientale delle attività di produzione. 
 Feudi di San Gregorio è stata riconosciuta a livello internazionale per la qualità dei suoi vini, vincendo numerosi premi e riconoscimenti. L'azienda è stata inserita nella lista dei migliori produttori di vino al mondo del Wine & Spirits Magazine e ha ricevuto numerosi premi dalle guide di settore. 
        Added to your compare, View comparison list click here