Nessun prodotto
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Dalla vinificazione in bianco di uve Chardonnay nasce questo vino dal nome omonimo di Jermann. La tipica zona del Collio che dà vita a questo vino, ha un "terroir" risalente all'età oceanica che dà origine alla ponca che è un autentico dono della natura per questi vigneti.
Caratteristiche organolettiche
Lo Chardonnay di Jermann ha colore paglierino brillante, con riflessi verdolini. Al naso il profumo è intenso, fruttato (quando giovane banana – golden matura). Al palato è leggermente aromatico, ha ottima persistenza.
Abbinamenti e servizio
Questo vino si abbina con pesci salsati della grande e della nuova cucina, crostacei e creme di verdure. Particolarmente felice il ricordo di un accoppiamento con una zuppa di coda di rospo in crosta. È consigliabile servirlo ad una temperatura di 12 gradi.
Jermann
Jermann è una celebre cantina italiana situata nella regione del Friuli-Venezia Giulia. Fondata nel 1881, la cantina è stata acquisita dalla famiglia Jermann nel 1975 e si è affermata come una delle più importanti e innovative cantine della regione.
Jermann è conosciuta per la produzione di vini di alta qualità, in particolare di vini bianchi come il Pinot Grigio, il Chardonnay e il Sauvignon Blanc. La cantina è stata tra le prime ad introdurre l'uso delle barrique nell'affinamento dei vini in Friuli e ha sperimentato con la fermentazione in botte di legno per alcune delle sue etichette più famose.
La filosofia di Jermann è quella di creare vini che esprimano al meglio il territorio, attraverso una vinificazione attenta e rispettosa della natura. La cantina è impegnata nella produzione sostenibile, utilizzando tecniche agricole rispettose dell'ambiente e cercando di ridurre l'impatto ambientale della sua attività.
Oggi, i vini di Jermann sono venduti in tutto il mondo e sono molto apprezzati dagli amanti del vino per la loro complessità, equilibrio e eleganza.
Added to your compare, View comparison list click here