Nessun prodotto
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Il Barolo Sarmassa dei Marchesi di Barolo nasce nella zona di produzione di Sarmassa, esposta a sud-est, su un fianco di collina di buona pendenza. Qui, il terreno ha caratteristiche tipiche dei suoli del periodo Elveziano: prevalentemente calcareo-argilloso molto compatto ed una percentuale di scheletro (sassi) veramente notevole. L’alta presenza di sassi, associata all’argilla, limita la vegetazione del vitigno nebbiolo e predispone le viti a risentire prontamente delle variazioni climatiche, favorendo la perfetta maturazione dei grappoli.
La vinificazione di questo Sarmassa prevede una pigiatura e diraspatura per estrarre dalla buccia e dalla zona più esterna dell’acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche, una fermentazione, a temperatura controllata, in vasche termo condizionate e una macerazione di 10 giorni, durante i quali vengono effettuati periodici rimontaggi così da permettere al mosto di appropriarsi di tutti gli oligoelementi presenti nelle bucce e di estrarne delicatamente il materiale colorante. La svinatura avviene solo quando tutto lo zucchero si è trasformato in alcol. Successivamente il vino viene travasato in tini di cemento vetrificato, appositamente realizzati con un isolamento in sughero, mantenendo a lungo la temperatura post-fermentativa di circa 22° C. Così la fermentazione malolattica si avvia e si conclude spontaneamente nei due mesi successivi.
Il Barolo Sarmassa viene affinato per circa 2 anni in botti di Rovere di Slavonia da 30 e 35 ettolitri e una parte in piccoli fusti, da 225 litri, di Rovere francese caratterizzate da una tostatura medio-forte. Il vigneto ritrova la sua unità con l’assemblaggio nelle tradizionali botti di rovere di grande dimensione e conclude il suo affinamento in bottiglia prima di essere commercializzato. Il Barolo Sarmassa raggiunge la maturità dopo 8 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 8 e i 30 anni.
Il Barolo Sarmassa dei Marchesi di Barolo presenta alla vista un colore rosso granato deciso. Al naso il profumo risulta intenso con note di rosa di macchia, vaniglia, liquirizia e spezie. Sfumata la resina di pino ed il tabacco. Il sapore in bocca è pieno ed elegante, di buon corpo, con tannino in evidenza. Gradevoli sono lo speziato e la nota boisé che si fondono perfettamente.
Ottimo abbinamento con tradizionali paste all’uovo langarole, Tajarin e ravioli del plin; arrosti, bolliti, brasati, selvaggina, caprini e formaggi a pasta dura stagionati, servendo il vino alla temperatura di 18°C.
| Peso | 1 |
Marchesi Di Barolo
Marchesi di Barolo è una storica azienda vitivinicola italiana, fondata nel 1807 dalla Marchesa Giulia Colbert. Situata nel cuore della regione del Barolo, in Piemonte, l'azienda produce alcuni dei vini più pregiati e riconosciuti al mondo, tra cui il celebre Barolo.
I vini prodotti da Marchesi di Barolo sono frutto di un'attenta selezione delle uve e di un processo di vinificazione che combina tradizione e innovazione. Il risultato sono vini di grande complessità ed eleganza, capaci di esprimere appieno la personalità del terroir da cui provengono.
La cantina ha vinto numerosi premi e riconoscimenti nel corso degli anni, confermando il suo status di eccellenza nella produzione di vini di alta qualità. La filosofia di Marchesi di Barolo si basa sull'amore per la terra e sulla passione per il vino, valori che si riflettono in ogni bottiglia prodotta.
Added to your compare, View comparison list click here